The Central Italian railway è stata selezionata nel 2022 come Luogo del Cuore del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, achieving significant consent with 8.560 votes.
A seguito dell’importante risultato, Riattivati ha partecipato nel 2023 al bando di valorizzazione “I luoghi del Cuore FAI – Intesa Sanpaolo” e il suo progetto è risultato tra quelli vincitori di finanziamento.
L’obiettivo principale del progetto è la valorizzazione territoriale delle stazioni lungo il percorso della Ferrovia del Centro Italia, tramite l’installazione di pannelli informativi multilingue con applicato un QR code, per fruire di ulteriori informazioni su una landing page online dedicata alla stazione di riferimento. Questo, al fine di promuovere la conoscenza dei comuni circostanti e incentivare i visitatori alla scoperta del territorio.
Sono state coinvolte 16 stazioni della storica linea ferroviaria. Per ciascuna di queste è stato organizzato un evento di svelamento del pannello, in collaborazione con le istituzioni locali, i gruppi e delegazioni Fai e altre associazioni.
Gli eventi hanno seguito il seguente cronoprogramma:
• Rieti – L’Aquila: 01/06/24 con conferenza stampa
• Sulmona: 15/06/24
• Terni: 22/06/24
• Antrodoco Centro: 06/07/24
• Marmore: 20/07/24
• Pratola Peligna Superiore: 03/08/24
• Antrodoco-Borgo Velino: 24/08/24
• Raiano: 07/09/24
• Castel Sant’Angelo: 21/09/24
• Cittaducale: 09/11/24
• San Demetrio de’ Vestini and Molina-Castelvecchio Subequo: 26/11/24
• Contigliano: 07/12/24
• Paganica: 15/12/24
• Greccio: 21/12/24
Un progetto di: Riattivati Youth Cultural Association
With contributions from: FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, INTESA SANPAOLO, Rotary Club Rieti
Thanks To the promotion comittee: Amici di Rieti, Associazione Culturale Giovanile Riattivati, Rotary Club Rieti e Associazione Collezionisti “Sabatino Fabi”